'Place, History, and the Archive' presenta per la prima volta insieme le principali serie fotografiche sviluppate da Catherine Wagner nell'arco di quarant'anni di attività, dal 1974 al 2016.
Lungo un avvincente percorso, il libro affronta diciannove serie tematiche muovendo dai primi progetti in cui la fotografa utilizza la tecnica definita "archeology in reverse". Secondo questo approccio, osservando le architetture, le tecniche costruttivistiche e i materiali adoperati per realizzare gli edifici è possibile sollevare un velo sui processi che contribuiscono a creare le differenti identità culturali. Sono riconducibili a questa indagine 'Early California Landscape' (1974), 'Moscone Site' (1978) e '1275 Minnesota Street' (2016). Più tardi Wagner allarga lo spettro della sua ricerca includendo una serie di ambiti diversi come i musei, i laboratori scientifici, le aule scolastiche, le abitazioni e perfino Disneyland. A partire dagli anni '80 l'artista inizia ad interrogarsi su come le istituzioni culturali tramandino la storia e sul fatto che il metodo scelto, ad esempio per preservare collezioni e raccolte di reperti, non sia ininfluente. Nascono su questo pensiero i progetti 'Re-Classifying History' (2005), 'Rome Works' (2014) e 'A Narrative History of the Light Bulb' (2006). Da ultimo 'Place, History, and the Archive' presenta i progetti 'Reparations' (2010) e 'Trans / literate' (2013) che indagano i processi di cambiamento e ridefinizione culturale guardando rispettivamente alle raccolte storiche di protesi mediche e a collezioni di libri in Braille.
lingua:english
pagine: 336
illustrazioni: 250
rilegatura: brossura
uscita: luglio 2018