Santi è un’ampia monografia sul lavoro di Omar Galliani, artista emiliano che per questo libro ha raccolto oltre 70 opere create fra il 1995 e il 2007. Il nucleo centrale è una folta collezione di volti finemente disegnati a matita, a pastelli policromi e a inchiostro su tavole di pioppo, che talvolta possono raggiungere dimensioni importanti. “Questi volti – scrive Marisa Vescovo nella postfazione – ci parlano di un’indissolubile carica emotiva e di una formula iconografica”. E per Galliani, infatti, il volto diventa metafora che conduce all’ignoto, all’enigma, implicando rimandi a significati addirittura oscuri. Osservando queste giovani donne, e ora anche alcuni giovani uomini, si ha la sensazione, al di la della fisionomia, di cogliere gli impulsi della mente stessa come messaggi indecifrabili. Ora accarezzate da mani scheletriche, ora trafitte da lunghe spade, queste creature si presentano contornate da fiori o, seguendo l’iconografia cristiana, letteralmente private del proprio cuore. Le teste, spesso inanellate da una nera aureola e disegnate con minuziosa tecnica chiaroscurale, hanno una fisionomia preraffaellita e, come tale, emanano una luce scura che nella poetica di Galliani coincide con l’idea di santità.
Nato nel 1956 a Montecchio Emilia (RE), Omar Galliani si è formato all’Accademia delle Belle Arti di Bologna e oggi insegna all’Accademia delle Belle Arti di Carrara. Ha partecipato a tre edizioni della Biennale di Venezia (con una mostra personale nel 1984).
lingua:Italiano / English
pagine: 144
illustrazioni: 70
rilegatura: cartonato
uscita: autunno 2007